Passa ai contenuti principali

CoorDown, il Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down, ha annunciato il lancio di una campagna di sensibilizzazione internazionale denominata “Assume That I Can” a partire dal prossimo 21 marzo, Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, con l’obiettivo di stimolare una riflessione collettiva sull’importanza di superare gli stereotipi che limitano le potenzialità delle persone con sindrome di Down, influenzando negativamente ogni aspetto della loro vita. La Giornata Mondiale sulla sindrome di Down è un appuntamento internazionale, sancito da una risoluzione dell’ONU, nato per diffondere una maggiore consapevolezza e conoscenza sulla sindrome di Down, per creare una nuova cultura della diversità e per promuovere il rispetto e l’inclusione nella società di tutte le persone con sindrome di Down. La scelta della data 21/3 nasce dal fatto che la sindrome di Down, detta anche Trisomia 21, è caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più – tre invece di due – nella coppia cromosomica n. 21 all’interno delle cellule. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’incidenza stimata della sindrome di Down è compresa, tra 1 su 1.000 e 1 su 1.100 nati vivi in tutto il mondo. Ogni anno nascono circa da 3.000 a 5.000 bambini con questo disturbo cromosomico; in Italia 1 bambino ogni 1.200 nati ne è affetto. La stima è di circa 500 nascite all’anno per un totale quindi di 38.000 persone nel nostro Paese. Abbattere gli stereotipi Il tema scelto a livello internazionale è “#End the sterotypes” e l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ha realizzato uno spot che sarà lanciato lunedì prossimo, 18 marzo. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione su come possiamo cambiare la percezione comune e gli stereotipi sulle persone con la sindrome di Down per contribuire a creare un ambiente in cui ciascuno possa avere il proprio posto. L’interprete del film di animazione “Valentina” E a testimonianza dell’abbattimento degli stereotipi c’è la storia di Alice Gennaro, 20 anni, che dopo aver frequentato con successo l’ultimo anno dell’istituto professionale Marconi di Prato per grafico pubblicitario, ha seguito corsi di danza contemporanea e di nuoto, ed è ora la prima doppiatrice con sindrome di Down in Italia. Sua è la voce della protagonista del film spagnolo “Valentina”, vincitore nel 2022 del premio Goya come miglior film d’animazione e la cui protagonista ha la sindrome di Down. Il film arriverà in Italia proprio il 21 marzo prossimo; l’adattamento è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, di cui Alice è socia nella sede di Prato. Eventi

 CoorDown, il Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down, ha annunciato il lancio di una campagna di sensibilizzazione internazionale denominata “Assume That I Can” a partire dal prossimo 21 marzo, Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, con l’obiettivo di stimolare una riflessione collettiva sull’importanza di superare gli stereotipi che limitano le potenzialità delle persone con sindrome di Down, influenzando negativamente ogni aspetto della loro vita.

La Giornata Mondiale sulla sindrome di Down è un appuntamento internazionale, sancito da una risoluzione dell’ONU, nato per diffondere una maggiore consapevolezza e conoscenza sulla sindrome di Down, per creare una nuova cultura della diversità e per promuovere il rispetto e l’inclusione nella società di tutte le persone con sindrome di Down. La scelta della data 21/3 nasce dal fatto che la sindrome di Down, detta anche Trisomia 21, è caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più – tre invece di due – nella coppia cromosomica n. 21 all’interno delle cellule.

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’incidenza stimata della sindrome di Down è compresa, tra 1 su 1.000 e 1 su 1.100 nati vivi in tutto il mondo. Ogni anno nascono circa da 3.000 a 5.000 bambini con questo disturbo cromosomico; in Italia 1 bambino ogni 1.200 nati ne è affetto. La stima è di circa 500 nascite all’anno per un totale quindi di 38.000 persone nel nostro Paese.

Abbattere gli stereotipi

Il tema scelto a livello internazionale è “#End the sterotypes” e l’AIPD (Associazione Italiana Persone   Down) ha realizzato uno spot che sarà lanciato lunedì prossimo, 18 marzo. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione su come possiamo cambiare la percezione comune e gli stereotipi sulle persone con la sindrome di Down per contribuire a creare un ambiente in cui ciascuno possa avere il proprio posto.

L’interprete del film di animazione “Valentina”

E a testimonianza dell’abbattimento degli stereotipi c’è la storia di Alice Gennaro, 20 anni, che dopo aver frequentato con successo l’ultimo anno dell’istituto professionale Marconi di Prato per grafico pubblicitario, ha seguito corsi di danza contemporanea e di nuoto, ed è ora la prima doppiatrice con sindrome di Down in Italia. Sua è la voce della protagonista del film spagnolo “Valentina”, vincitore nel 2022 del premio Goya come miglior film d’animazione e la cui protagonista ha la sindrome di Down. Il film arriverà in Italia proprio il 21 marzo prossimo; l’adattamento è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down, di cui Alice è socia nella sede di Prato.

Eventi


Commenti

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...