Passa ai contenuti principali

DUE DOCUMENTI SULLA REPUBBLIA DI CAULONIA E SU PASQUALE CAVALLARO A CURA DI GIUSEPPE DE STEFANO E DI SALVATORE GEMELLI CON TAVOLA FUOR TESTO ESTRATTO DA CALABRIA CULTUTA A1 1974 EDIZIONI DI CALABRIA CULTURA



per la nostra città quasi estranei ormai quasi prigionieri di una mano vendicatrice che immacabilmente sarebbe arrivata che stava piombando su di noi il resto è solo una vicenda umana e fa cronaca faccià conoscere la mia REPUBBLICA questo monologo si protrasse per oltre due ore il paziente sotto lo sforzo della concentrazione gesticolava vivamente e si interrompeva grugnendo stranamente con tutta quell' aria che mandava fuori dal torace possente attraverso le narici che vibravano in modo cosi poco decoroso
fino all' ultimo dei giorni suoi ripetuti ricoveri il professore cavallaro mi parlò di paure di appostamenti di vendette sul suo viso nel suo corpo allora la malattia appariva come un fatto secondario un epifenomeno di più atroce lotta interiuore cercai i canti di pasquale cavallaro pubblicati nel 1920 la lro lettura completo l'inquadramento della figura di quest' uomo straordinario e conferì un carattere d'ancestralità e una coloritura profetica al suo dolore mi piace citare alcuni versi Nei primi palpita l'amore per la sua terra in quelli successivi trapelano già le paure degli aggiuati del tradimento di una fine atroce

un di ch io segga per la tua riviera
alloro mio pulsar vita novella
una forza che par di fati cuara
degli uomini in balta vuol ch io ricada bella è la morte bella all' ombra amica d' n superbo cerro purché l'immondo artiglio vivo non m' abbia d' un infame sgherro e la morte bella due cose belle ha il mondo amore e morte lo ebbe nelle sue del suo illustre e pesante passato



salvatore gemelli

il GEMELLI ha inviato la sua esperienza in mezzo ai vecchi nel1968 nella divisione di

Geriatria dell' ospedale di Locri distacca a Gerace oggi trasformata in ente ospedaliero

specializzato Geriatrico provincivinciale e da allora ha affrontato i più vari problemi sia clinici che sociali connessi con la terza età frutto di tale suo impegno suo il questionario redatto in collaborazione con il prof marco cuzzupoli e distribuito in oltre 2500 copie sia in Calabria che in Sicilia ed cui dati sono in elaborazione presso il centro elab dati di Locri varie comunicazioni a congressi e tavole rotonde nonché il volume di ricerche di medicina sociale nella Loceide L'ospedale di S. GIACCOMO A GERACE IN TALE OPERA è STATA PROPOSTA LA RIORGANIZZAZIONE DELL' ASSISTENZA GERIATRICA IN CALABRIA PRENDENDO COME ZONA TIPO LA LOCRIDE LA PAROLA O MEGLIO I FATTI SONO ADESSO AFFIDATI ALL' ASSESORATO COMPETENTE DELLA REGIONE NEL QUADRO PROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO  Sanitario  regionale

Commenti

  1. DUE DOCUMENTI SULLA REPUBBLIA DI CAULONIA E SU PASQUALE CAVALLARO A CURA DI GIUSEPPE DE STEFANO E DI SALVATORE GEMELLI CON TAVOLA FUOR TESTO ESTRATTO DA CALABRIA CULTUTA A1 1974 EDIZIONI DI CALABRIA CULTURA

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che