Passa ai contenuti principali

DUE DOCUMENTI SULLA REPUBBLIA DI CAULONIA E SU PASQUALE CAVALLARO A CURA DI GIUSEPPE DE STEFANO E DI SALVATORE GEMELLI CON TAVOLA FUOR TESTO ESTRATTO DA CALABRIA CULTUTA A1 1974 EDIZIONI DI CALABRIA CULTURA



per la nostra città quasi estranei ormai quasi prigionieri di una mano vendicatrice che immacabilmente sarebbe arrivata che stava piombando su di noi il resto è solo una vicenda umana e fa cronaca faccià conoscere la mia REPUBBLICA questo monologo si protrasse per oltre due ore il paziente sotto lo sforzo della concentrazione gesticolava vivamente e si interrompeva grugnendo stranamente con tutta quell' aria che mandava fuori dal torace possente attraverso le narici che vibravano in modo cosi poco decoroso
fino all' ultimo dei giorni suoi ripetuti ricoveri il professore cavallaro mi parlò di paure di appostamenti di vendette sul suo viso nel suo corpo allora la malattia appariva come un fatto secondario un epifenomeno di più atroce lotta interiuore cercai i canti di pasquale cavallaro pubblicati nel 1920 la lro lettura completo l'inquadramento della figura di quest' uomo straordinario e conferì un carattere d'ancestralità e una coloritura profetica al suo dolore mi piace citare alcuni versi Nei primi palpita l'amore per la sua terra in quelli successivi trapelano già le paure degli aggiuati del tradimento di una fine atroce

un di ch io segga per la tua riviera
alloro mio pulsar vita novella
una forza che par di fati cuara
degli uomini in balta vuol ch io ricada bella è la morte bella all' ombra amica d' n superbo cerro purché l'immondo artiglio vivo non m' abbia d' un infame sgherro e la morte bella due cose belle ha il mondo amore e morte lo ebbe nelle sue del suo illustre e pesante passato



salvatore gemelli

il GEMELLI ha inviato la sua esperienza in mezzo ai vecchi nel1968 nella divisione di

Geriatria dell' ospedale di Locri distacca a Gerace oggi trasformata in ente ospedaliero

specializzato Geriatrico provincivinciale e da allora ha affrontato i più vari problemi sia clinici che sociali connessi con la terza età frutto di tale suo impegno suo il questionario redatto in collaborazione con il prof marco cuzzupoli e distribuito in oltre 2500 copie sia in Calabria che in Sicilia ed cui dati sono in elaborazione presso il centro elab dati di Locri varie comunicazioni a congressi e tavole rotonde nonché il volume di ricerche di medicina sociale nella Loceide L'ospedale di S. GIACCOMO A GERACE IN TALE OPERA è STATA PROPOSTA LA RIORGANIZZAZIONE DELL' ASSISTENZA GERIATRICA IN CALABRIA PRENDENDO COME ZONA TIPO LA LOCRIDE LA PAROLA O MEGLIO I FATTI SONO ADESSO AFFIDATI ALL' ASSESORATO COMPETENTE DELLA REGIONE NEL QUADRO PROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO  Sanitario  regionale

Commenti

  1. DUE DOCUMENTI SULLA REPUBBLIA DI CAULONIA E SU PASQUALE CAVALLARO A CURA DI GIUSEPPE DE STEFANO E DI SALVATORE GEMELLI CON TAVOLA FUOR TESTO ESTRATTO DA CALABRIA CULTUTA A1 1974 EDIZIONI DI CALABRIA CULTURA

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...