Passa ai contenuti principali

san michelle gabriele e raffaele

arcangeli
“I tre arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele”, Francesco Botticini
Nella Bibbia si parla spesso degli angeli e in particolare di alcuni chiamatiarcangeli, che si differenziano dagli altri poiché hanno funzioni speciali e superiori.Nel Nuovo Testamento il termine arcangelo è attribuito a MicheleSolo in seguito è esteso anche a Gabriele e Raffaele. Quest’ultimo nel libro di Tobia dice di essere “uno dei sette che sono sempre pronti a entrare alla presenza della maestà del Signore”, ma forse il numero sette è simbolico poiché la Bibbia parla soprattutto dei tre già citati, ai quali, nel passato, veniva attribuito un culto speciale con celebrazioni eucaristiche e preghiere differenti in base alle ore del giorno. Il nuovo calendario liturgico raggruppa però in un unico giorno, il 29 settembre, la festa degli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.
arcangelo Michele
Ma chi sono costoro? Il nome Michele deriva dall’espressione “Mi-ka-El” ossia “Chi è come Dio?”. Egli è l’arcangelo guerriero, il principe delle milizie celesti che combatte tutti coloro che, spinti da superbia, si mettono al pari del Signore. Spetta inoltre a questo arcangelo portare le anime al giudizio di Dio per essere esaminate. Egli è spesso rappresentato con ai suoi piedi un serpente o un drago o mentre è nell’atto di trafiggere con la sua spada il diavolo in persona. Il suo culto si diffuse in Europa a partire dal V secolo quando egli apparve sul monte Gargano, in Puglia, dove è stato poi costruito un santuario in suo onore. Si mostrò anche a Roma alla fine di una pestilenza lì dove fu realizzata la sua statua che ancora oggi dà il nome a Castel Sant’Angelo. Comparve poi ai longobardi per annunciare la loro vittoria contro i saraceni nel 663 d. C., infine, si rivelò a Caltanissetta e a Mont Saint Michel. La preghiera a lui diretta fu composta nel 1884 da papa Leone XIII.
PUBBLICITÀ

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...